Pubblicazioni

2012

 

Antonio Mancini in Inghilterra. Il rapporto con John Singer Sargent, in “Storia dell’arte”, n.s., XXXIII (133), 2012, pp. 153-180. LINK

2013

 

Otto Greiner pittore. Una fonte per Sartorio e Boccioni, in Contemporanea: scritti di storia dell’arte per Jolanda Nigro Covre, a cura di I. Schiaffini, C. Zambianchi, Roma, Campisano Editore, pp. 91-98. LINK

 

Giuseppe Capponi architetto cinematografico. Le scenografie per La signora di tutti di Max Ophüls, in Sapienza razionalista: l’architettura degli anni ’30 nella Città Universitaria, coordinamento di J. Nigro Covre, a cura di M. Carrera et al., Roma, Nuova Cultura, pp. 47-57. LINK

 

Camillo Innocenti prima della Secessione romana. Incontri e scambi tra arte e letteratura, in Secessione romana 1913-2013. Temi e problemi, a cura di M. Carrera, J. Nigro Covre, Roma, Bagatto Libri, pp. 41-51. LINK

2014

 

John Singer Sargent tra Napoli e Capri. Un’estate fortunysta, in “Art e dossier”, n. 307, febbraio 2014, pp. 42-47.

 

Una ritrattistica manciniana nelle collezioni della GNAM. Da Cesare Tallone agli artisti della Secessione romana, in “Belle Arti 131”, n. 2, 2014, pp. 40-53.

 

L’antico e l’Esposizione Internazionale del 1883: il “Frigidarium” di Alessandro Pigna e la “Cleopatra” di Girolamo Masini, in C. Virno (a cura di), Artisti dell’Ottocento: temi e riscoperte, Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 174-177. LINK

2015

 

Arturo Noci e il Ritratto in Europa nel primo Novecento, in M. Carrera, C. Virno (a cura di), Arturo Noci (1874-1953): figure e ritratti degli anni romani, Roma, Palombi editori, pp. 19-27. LINK

 

Percorsi della scultura in Italia. Dalla Secessione al Novecento (1915-1935), M. Carrera, C. F. Carli (a cura di), Roma, De Luca Editori d’Arte. LINK

 

John Lavery e l’Italia, in M. Nicolaci, M. Piccioni, L. Riccardi (a cura di), In corso d’opera. Ricerche dei dottorandi in storie dell’arte della Sapienza, Roma, Campisano Editore, pp. 261-268. LINK

2016

 

Benedetto Tozzi (1910-1968). Dalla pittura tonale alla visione espressionista, M. Carrera (a cura di), Rignano Flaminio, Officine Vereia. LINK

 

Arturo Noci (1874-1953) tra Roma e New York: dal divisionismo aristocratico al ritratto borghese, Isola del Liri, Pisani editore. LINK

 

Aspetti del disegno dal magistero di Morelli al cenacolo costiano, in M. Carrera (a cura di), Morelli, Costa, Fortuny & Gemito: disegni tra Roma e Napoli 1855-1915, Rignano Flaminio, Officine Vereia, pp. 5-20. LINK

 

Il ritratto moderno in Italia e la pittura internazionale (1895-1915), in F. Parisi, A. Villari (a cura di), Liberty in Italia: artisti alla ricerca del moderno, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 30-35. LINK

 

Giovanni Boldini e Antonio Mancini, ritrattisti a confronto alle mostre della Society of Portrait Painters, in M. Carrera, S. Kinzel, N. D’Agati (a cura di), Tra oltralpe e mediterraneo: arte in Italia 1860-1915, Berna, Peter Lang, pp. 131-140. LINK

 

Showcase: Dario Carratta, in “Small Zine”, n. 18, p. 16.

2017

 

Otto Greiner e il panorama artistico romano, in E. Bardazzi, M. Carrera (a cura di), Otto Greiner e l’Italia: alla ricerca del mito nella terra del sole, Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 47-57. LINK

 

Alcuni appunti di Lionello Venturi su Antonio Mancini, in M. Barrese, R. Gandolfi, M. Onori (a cura di), Storie dell’arte alla Sapienza: linee di ricerca, docenti e didattica del Dipartimento di Storia dell’arte dalla fondazione ad oggi, Roma, Edizioni Nuova Cultura, pp. 153-158.

 

Gemito, Mancini e il loro ambiente: opere giovanili, a cura di M. Carrera e C. Virno, Roma, GOMP. LINK

Sergio Selva pittore, in M. Carrera (a cura di), Sergio Selva 1919-1980, Rignano Flaminio, Edizioni Officine Vereia, pp. 6-12. LINK

 

Il poema dell’amore: Candida e Augusta Toppi, muse di Pietro Gaudenzi, in M. Carrera (a cura di), Le muse di Anticoli Corrado: ritratti e storie di modelle anticolane da De Carolis a Pirandello, Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 18-23. LINK

 

James Whistler e l’Italia: documenti dall’Archivio Storico dell’Accademia di San Luca, in “Annali delle arti e degli archivi”, n. 3, pp. 243-250.

 

La secessione romana e l’Europa: antefatti, presenze e scambi internazionali nell’orbita di Camillo Innocenti, in F. Parisi (a cura di), Secessioni europee: Monaco, Vienna, Praga, Roma, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 105-113. LINK

 

Il “bozzo” di La figlia di Jorio, in E. Savoia, S. Bosi, V. Mazzetti Rossi (a cura di), La raccolta Ingegnoli. Storia di una passione d’arte a Milano, Milano, pp. 43-49. LINK

 

Temi dell’oriente tra realtà e fantasia alle esposizioni italiane dell’Ottocento, in E. Savoia e F. L. Maspes (a cura di), Orientalismo: in viaggio dall’Egitto a Costantinopoli, Milano, GAM Manzoni, pp. 11-24.

2018

 

Attilio Selva 1888-1970, Sergio Selva 1919-1980: dentro lo studio, a cura di M. Carrera e L. Masolini, Isola del Liri, Pisani. LINK

 

Nel segno di Boldini, in M. Carrera (a cura di), Giovanni Boldini: disegni, studi, incisioni, Rignano Flaminio, Edizioni Officine Vereia, pp. 9-25. LINK

 

Fausto Pirandello e l’arte ad Anticoli Corrado, in M. Carrera (a cura di), Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado: in ricordo di Pierluigi Pirandello, Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 13-26. LINK

 

Giacomo Balla, un pittore del suo tempo a Roma (1895-1914) – Giacomo Balla, a painter of his time in Rome (1895-1914), in F. Benzi (a cura di), Giacomo Balla: ricostruzione futurista dell’universo, Genova, SAGEP, pp. 35-53. LINK

2019

 

Moore, Whistler, Lavery, Sargent: aspetti del giapponismo Oltremanica, in F. Parisi (a cura di), Giapponismo: venti d’Oriente nell’arte europea 1860-1915, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 81-89. LINK

 

Luigi Pirandello, Nino Bertoletti e Pasquarosa Marcelli, in A. Andreoli e A. De Pasquale, Pirandello mai visto. Dalle collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma e dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 115-120. LINK

 

Aleardo Terzi e la pittura a Roma negli anni della Secessione, in A. M. Ruta, F. Parisi (a cura di), Aleardo Terzi, un protagonista del Liberty: pittura, grafica e pubblicità, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 56-61. LINK

 

Emanuele Cavalli (1904-1981): un protagonista della Scuola romana, Roma, De Luca Editori d’Arte. LINK

2020

 

Giovanni Battista Crema (1883-1964): divisionismo, simbolo e realtà, Roma, Galleria d’arte Berardi.

 

“Erotica sofferenza”. Il corpo nella pittura di Fausto Pirandello, in M. Carrera (a cura di), Fausto Pirandello: corpi, Milano, Galleria Six, pp. 2-11.

2021

 

Giovanni Battista Crema e la pittura del suo tempo tra divisionismo e simbolismo, in M. Carrera e L. Scardino (a cura di), Giovanni Battista Crema. Oltre il divisionismo, Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, pp. 28-47.

 

Giovanni Battista Crema torna a Ferrara: una grande retrospettiva esplora il divisionismo (e non solo), in “Il Giornale dell’Arte”, aprile, n. 416, p. 13.

 

La pelle di Napoli nell’opera di Paolo La Motta, in M. Carrera (a cura di), Paolo La Motta: la pelle di Napoli, Napoli, Andrea Nuovo Home Gallery.

2022

 

Le fotografie dei dipinti anticolani di Emanuele Cavalli: un percorso tra le opere distrutte, in I. Schiaffini (a cura di), Emanuele Cavalli fotografo: gli anni di Anticoli Corrado (1935-46), Roma, De Luca Editori d’Arte, pp. 31-38.

 

La ritrattistica italiana alle esposizioni degli anni venti. Incontri e tangenze con il gusto déco, in F. Parisi (a cura di), Il Déco in Italia. L’eleganza della modernità, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 48-55.

 

Giuseppe Ar e le esposizioni a Roma tre le due guerre, in R. D’Emilio (a cura di), Giuseppe Ar: visioni meridiane (1926-55), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 43-51.

 

Emanuele Cavalli e la Scuola romana: attraverso gli archivi, Roma, De Luca Editori d’Arte (in corso di pubblicazione).